Giovanni Bassetti Immagine
 Blog personale di Nanni Bassetti... di Admin
 
"
Un computer sicuro è un computer spento e gettato in fondo al mare, con l'hard disk sbriciolato

N.B.
"
 

\\ Home Page : Articolo
Quando il villaggio batte il web
Di Admin (del 26/11/2011 @ 10:05:17, in TuttoStorto, linkato 2572 volte)

Sempre più spesso sento parlare di privacy, tutela dei nostri dati, i social network e le informazioni che tutti noi cediamo spontaneamente al web, i pericoli di essere schedulati, tutti ci spiano, google, facebook, ecc. ecc.

C'è qualcosa che non mi torna....ma se tutti noi iniettiamo i fatti nostri sul web ci sarà un motivo? Certamente, la volontà di farsi trovare, di comunicare al mondo o a ristrette parti di esso, chi siamo, cosa facciamo, chi cerchiamo per relazionarci, quindi c'è una, nemmeno tanto celata, voglia di "donare" alla rete i propri dati.

 

Eppure.....eppure alla fine quel gran "villaggio" che è l'Italia, batte di gran lunga il web, i social networks, lo "sputtanamento" digitale, che tanto cerchiamo inconsciamente ma consciamente osteggiamo, al fine di tutelarci dai "grandi fratelli", dagli spioni digitali. Perchè il villaggio batte il web 10 a 0?

 

Semplice, ancora oggi, siamo nel 2012 ormai, i media, giornalisti, professori, chi sta nelle stanze dei bottoni, non cerca le risorse facendo scouting sulla rete, ma lavorano ancora con il passaparola, l'amico dell'amico, il vicino, si vedono in giro sempre le stesse facce, sempre provenienti dalle stesse grandi città, non ci si scomoda a ricercare online, certo con le dovute verifiche, non bisogna affidarsi alle prime 4 chiacchiere che qualcuno scrive sul proprio blog, ma i mezzi per verificare ci sono tutti....ma questo sembra già uno step successivo, al quale non si arriva perchè manca il primo step ossia il "farsi un giro in rete".

 

 Allora? Allora di che parliamo? Di web reputation? Di privacy? Ma di chi ci dobbiamo preoccupare? 

Qualcuno dirà che ci dobbiamo preoccupare del marketing, delle grandi aziende che useranno i nostri dati per profilarci e per venderci dei prodotti appetibili...uhmmm va bene...meglio così...oppure ok una piccola scocciatura sopportabile, ma la mia domanda resta.

Se siamo così profilabili, c'è uno straccio di qualcuno che sta nella stanza dei bottoni che si occupa di fare questo benedetto profilo?

Personalmente NON credo proprio, le uniche volte che ho visto tirar gente nel mondo reale dal mondo virtuale, erano tutti blogger di argomenti di ampissimo respiro, opinionisti politici, attivisti vari, ragazze che parlano delle loro esperienze sessuali e siamo alle tre "S" dell'informazione Sangue Sesso Soldi.....

 

Ma se c'è da contattare un esperto di qualcosa, vanno online a cercare? Incrociano i dati dell'argomento che vogliono trattare con la tematica tecnica che dovrebbe trattare l'esperto? Seeee figurati....

Sembra di vivere in un Paese dove le dita diventano pesanti, pesantissime quando c'è da "cercare" qualcuno/qualcosa online, meglio alzare la cornetta e chiedere all'amico se conosce qualcuno o rivolgersi alle solite Istituzioni/TV che mandano uno che magari si occupa d'altro, ma proviene dal passaparola....

 

Ieri ho visto a "Mi manda Rai 3", che una superstar della medicina, come il Prof. Marco Lanzetta, il primo che ha effettuato un trapianto di mano, con decine di pubblicazioni scientifiche al suo attivo, non è stato preso come professore ordinario in un'università di scarso ordine, secondo i rating internazionali, nonostante avesse più titoli di tutti....per favorire chi? 

 

Voi direte, che sono cose che si sanno, i baronati, ecc. ecc. Daccordo ok....ma siam sempre lì....tuteliamo i nostri dati? Ma da chi? Se tanto sono in posti dove nessuno, salvo la "base" bazzica? I capoccia non passano dal web....potrei concludere questa riflessione con: "Il web non è un paese per caporali, ma solo per la truppa".

 

PS: A quanti di voi è capitato il vecchio amico di liceo, che vi chiede l'amicizia su Facebook, poi vi chiede di che vi occupate, che fate, se siete sposati....quando tutte queste info si raggiungono con un click sul vostro profilo? La miglior protezione dei nostri dati è LA PIGRIZIA!

 

Felice di esser smentito : - )

Nanni Bassetti 

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
Ci sono 91 persone collegate

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Annunci (68)
CHI SONO (4)
Computer Forensics (108)
SICUREZZA INFORMATICA (7)
TuttoStorto (16)

Catalogati per mese:
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025

Gli interventi più cliccati






20/07/2025 @ 14:49:09
script eseguito in 27 ms